Una volta all’anno lavoro gratis. Di seguito alcune semplicissime regole per farsi fare un sito senza spendere un centesimo, a parte l’hosting.
L’hosting sarà a tuo carico. Puoi già avere un contratto con un provider, o puoi sceglierne uno nuovo. Ci sono alcuni requisiti minimi, è roba tecnica della quale discuteremo in privato. Esistono diversi tipi di hosting, diverse agenzie, e i prezzi variano parecchio, ma non dovresti spendere più di 60 eurini per un contratto di un anno.
Il sito sarà sviluppato in un ambiente di staging o comunque tenuto offline fino a quando non sarà finito. Potrai sempre controllare i progressi e dare un feedback.
Se il progetto sarà troppo complesso per essere completato gratuitamente, te lo dirò prima di iniziare a lavorarci. Ti darò anche un tempo stimato per finire il progetto.

FASE UNO
Regole per richiedere il sito gratuito
NON SARÀ UN E-COMMERCE
La struttura e la complessità di un negozio online vanno ben oltre il fine di questa offerta. Parecchie cose (come la disponibilità dei prodotti, la gestione del carrello, i metodi di pagamento, le info legali sull’attività, le spedizioni, il diritto di recesso) necessitano di tempo per essere integrate correttamente. Se proprio vuoi un e-commerce gratis, passa oltre. Potresti tentare con Shopify. Ti auguro tantissimi auguri, poi ci rivediamo tra un anno quando torni a chiedere un vero e-commerce. No, Shopify non è un vero e-commerce.
CIRCA 5 PAGINE
Esempio: home, about, contatti, servizi, blog.
Non c’è un numero fisso di pagine, ma non chiedermi di fare gratis il sito del Comune di Bologna. In cinque pagine puoi comodamente presentare la tua azienda, i servizi che offri, e dare modo ai tuoi visitatori di contattarti e rimanere aggiornati sulle tue attività.
I CONTENUTI SONO COMPLETAMENTE MODIFICABILI DA TE
Dopo il lancio, hai la possibilità di cambiare più o meno ogni contenuto, che sia un’immagine o del testo. Puoi aggiungere o eliminare quello che ti pare, anche intere pagine. Puoi essere completamente autonomo nella gestione del sito, così come puoi esserlo per il suo mantenimento.
DOVRESTI FORNIRMI ALCUNE IMMAGINI INIZIALI, E I TESTI
La stesura di testi e copy è completamente a carico tuo, ed è meglio che controlli tu stesso ortografia e grammatica, l’unica cosa che farò sarà copiare e incollare quello che mi dai. Se hai delle immagini che vuoi utilizzare, bene, ma assicurati che siano decenti, sia come dimensione che come qualità. Non interverrò sulla modifica delle immagini, mi limiterò ad ottimizzarle per rendere il caricamento e la navigazione veloci.
IL LAYOUT NON SARÀ MODIFICABILE DA TE
Partendo dal presupposto che tu non sappia come fare, la modifica del layout sarà fortemente scoraggiata. Questo è solo per evitare che vadano buttate le ore che ci metto a rendere le pagine quello che sono. Se un’immagine è grande così, lasciala grande così. Se il bottone è a destra, lascialo a destra.
Nulla, tecnicamente, ti vieta di distruggere il design che ti consegno, ma ti assicuro che non sarebbe una mossa saggia.
IL SITO WEB SARÀ TUO, NON MIO
Il rappresentante legale, il responsabile, il proprietario, sarai tu. È roba tua. Potrai decidere di farci quello che vuoi, anche di chiuderlo dopo un giorno. Non è un servizio a noleggio, come ad esempio Wix o Squarespace. È un sito vero, tuo.
SOCIAL
I social network non saranno integrati. Non potrai scrivere un post sul tuo blog, e automaticamente vederlo pubblicato su Facebook. Non gratis, almeno. Potrai darmi gli indirizzi dei tuoi account social, e metteremo i link dove avrà più senso inserirli.
I visitatori potranno condividere i tuoi post e le tue pagine, ma questa è un’integrazione a senso unico e sarà compiuta manualmente. Se vuoi capire meglio i limiti e i dettagli della questione social, ne parleremo.
LAVORO CON WORDPRESS
Non utilizzo temi già fatti, per diversi ottimi motivi. Questo, contemporaneamente, semplifica e complica le cose. La cosa bella è che avrai qualcosa di unico.
Ti si chiede una minima esperienza nell’utilizzo di WordPress per poter amministrare il sito e modificarne i contenuti. Se non hai nessuna esperienza, saper usare un word processor è sufficiente per scrivere un post e modificare i testi. Ti darò comunque un paio di consigli perché tu possa renderti indipendente in tempi brevi, ma non aspettarti un corso completo di WordPress a costo zero.
NON CI SARÀ ALCUNA INDICAZIONE DELLA NATURA GRATUITA DEL LAVORO
Questo per due motivi: proteggere me dall’assalto di nuovi clienti che vogliono roba gratis, e per proteggere te da quella strana idea che se hai ottenuto qualcosa senza spendere soldi vuol dire che sei povero, o che non te la meriti, o altre stranezze. È a tutti gli effetti lavoro, che per una curiosa casualità non hai pagato.
Posso decidere di includere questo progetto nel mio portfolio, oppure no. Questo non dipende da una tua volontà, mi dispiace ma qui non hai voce in capitolo. Se riterrò che ha senso includerlo lo farò, ma nemmeno qui ci saranno indizi sulla natura gratuita del lavoro.
DECIDERE DI LAVORARE PRO BONO È UNA MIA SCELTA
Potrei rifiutarmi di lavorare con te, pro bono, in diversi casi:
- il tuo progetto non mi piace
- non credo nei tuoi valori
- mi chiedi davvero troppo
- la soddisfazione non giustifica la fatica
Devo poter andare fiero di quello che faccio, o almeno non vergognarmene.
CI SARÀ UN LINK AL MIO SITO WEB NEL FOOTER
In fondo a ogni pagina sarà presente un link al mio sito. Non sarà evidente e non sarà ingombrante, ma ci sarà.
L’offerta è basata su due concetti fondamentali: aiutare qualcuno che ne ha bisogno e farmi pubblicità. Se 1000 persone visitano il tuo sito, 100 arriveranno sul mio. Su quelle 100, forse una si trasformerà in un nuovo contratto. È pubblicità. E qui entra in scena la fase due dell’offerta.
FASE DUE
Avere un sito è un po’ come avere un giardino. Ogni tanto va annaffiato, va tagliata l’erba, vanno raccolte le foglie. È normale amministrazione. In questa offerta non sono inclusi i costi di manutenzione.
Ciò non significa che tu non possa gestire e amministrare il tuo sito, ne hai tutte le facoltà e tutti i diritti. Quello che potrebbe mancarti sono le competenze. Nel giro di qualche mese potrebbero apparire notifiche riguardo l’aggiornamento di vari componenti, e benché sia buona norma mantenere aggiornato tutto quanto, per motivi tecnici e di sicurezza, a volte un aggiornamento potrebbe creare problemi. Se non hai le competenze per risolvere questi problemi, c’è il rischio di rompere qualcosa, anche se la tua intenzione era di mantenere tutto funzionante.
Nel caso volessi affidare amministrazione e manutenzione a me (fortemente consigliato), dovresti pagare. E se ti dicessi che potresti ottenere questo servizio gratis?
Come abbiamo già chiarito, nel footer ci sarà un link al mio sito. Se un tuo visitatore diventa mio cliente, complimenti, hai appena vinto sei mesi di gestione gratuita.
Per avere una prospettiva in termini economici, il minimo sindacale per i costi di gestione si aggira intorno ai 60 euro al mese. Un nuovo cliente che arriva dal tuo sito significa risparmiare 360 euro.
Questa cifra include l’hosting, il rinnovo annuale del dominio, la manutenzione per gli aggiornamenti, e altro ancora. Personalmente offro diversi livelli di gestione, alcuni includono il lancio e il monitoraggio di campagne CPC con report mensili sugli accessi.
Per qualsiasi informazione, o per sottoporre il tuo caso a valutazione, usa la pagina contatti. Dammi tutte le informazioni che reputi importanti, e che possano aiutarmi a decidere perché dovrei scegliere il tuo progetto, quest’anno.
sta roba è info