i miei servizi

Non faccio tutto, non ci provo nemmeno

Faccio quello che credo sia importante, e cerco di farlo al meglio. Non ti gestisco i social network, non scrivo contenuti con l'ossessione della SEO (che il più delle volte significa scrivere male, e facendo un sacco di ripetizioni).
Quello che mi ossessiona, invece, è l'efficienza. Ad esempio farti un sito bellissimo e veloce, che sia facilmente scalabile, accessibile, e semplice da mantenere.

Il Processo del Web Design

La progettazione di siti web è uno dei servizi più complessi (e più costosi) tra quelli che offro.

È importante educare il cliente, informarlo su quello che è il processo che porta alla realizzazione di un sito. Sono i tuoi soldi, ed è fondamentale capire a fondo in cosa li stai investendo.

 

Ogni progetto è realizzato seguendo quelle che in gergo vengono chiamate best practices, principi fondamentali per una progettazione e uno sviluppo fluido, accessibile, mantenibile, e scalabile. Le più importanti: BEM (classi CSS Block-Element-Modifier) e DRY (Don’t Repeat Yourself). Il loro utilizzo mi permette, ad esempio, di apportare modifiche dopo sei mesi senza impazzire cercando dove sono stati impostati dei parametri nei CSS, o evitare di perdere tempo applicando uno stile a ogni elemento, utilizzando classi globali invece di copiare e incollare mille volte.

Fatti una Cultura

Quelle importanti differenze di prezzo nei preventivi avranno immediatamente senso.

Accessibilità: WCAG 2.1 AA • A11y

Un sito accessibile significa che chiunque è in grado di navigarlo e fruirne, anche in caso di disabilità.

Così come si abbattono le barriere architettoniche, ad esempio costruendo rampe per le carrozzine di fianco alle scale del supermercato, esistono pratiche per rendere leggibile una pagina web anche a chi ha deficit visivi. Significa assicurarsi che il contrasto tra i componenti sia sufficiente, che il testo non sia troppo piccolo e che la sua dimensione non sia fissa, che sia leggibile da uno screen reader, e che lo screen reader annunci chiaramente gli elementi, siano essi un paragrafo, un link (e dove porta), o una lista. Anche le immagini possono essere descritte, quando non puramente decorative.

Qualsiasi cosa abbia un significato dovrebbe averlo per tutti, ed esistono linee guida per rendere un sito accessibile. La Direttiva UE sull’accessibilità del Web (atto legislativo dell’UE) richiede che tutti i siti web e le applicazioni mobili degli enti del settore pubblico in tutti gli Stati membri siano conformi alle WCAG 2.1 Livello AA. Anche il nostro obiettivo dovrebbe essere questo.

 

Offro, come servizio, un audit completo sull’accessibilità se hai già un sito web. Se invece partiamo da zero, queste linee guida verranno rispettate da subito.

Considera che Google stesso è sordo e cieco, quello che non legge una persona con deficit visivi non lo legge nemmeno un motore di ricerca.

Gestione del sito

Per mantenere un sito web in salute bisogna curarlo continuamente. Non basta che sia online, serve dedicargli attenzione costante. I siti web Wordpress devono essere gestiti su base continuativa per mantenere almeno prestazioni, sicurezza e licenze adeguate. Servono backup continui, perché non si sa mai. Il dominio stesso va rinnovato annualmente. Pertanto, tutti i progetti richiedono un pacchetto di gestione di base.

I DNS vanno gestiti, la cache va gestita, e a seconda dei casi potrebbero servire indirizzi e-mail col nome del tuo dominio, una CDN capillare, o un hosting più performante magari su un server dedicato e non condiviso.

 

Offro tre pacchetti standard per la gestione del sito, a tariffa mensile, che possono essere eventualmente personalizzati. Consiglio di pianificare con cura la gestione, come campagne annuali, per evitare di ritrovarsi offline perché ci si è dimenticati di pagare mentre si era in vacanza.

Tutelati

Dai un'occhiata ai piani di gestione che offro.

Graphic Design

La progettazione della comunicazione visiva ha mille impieghi e non esistono regole precise. Ciò non significa che qualsiasi idea debba essere concessa o incoraggiata, non è arte e ognuno fa come gli pare. Esistono principi fondamentali che è bene seguire.

Questi principi coprono quasi tutto, dal contrasto agli spazi vuoti, dai caratteri tipografici alle proporzioni, dalla teoria del colore alla conoscenza profonda del media (quello che vedi su uno schermo non è la stessa cosa che vedi sulla carta, ad esempio). Uno su tutti, però, continua ad essere attuale, ancora fondamentale dopo più di cinquant’anni dalla sua coniazione: KISS. Keep it simple, stupid. È una variante del più noto Less is More, ovvero: è inutile complicare più del necessario il progetto. La semplicità vince.

Comunicare visivamente in maniera efficace, riuscendo a mantenere semplice e pulito il prodotto, è quello a cui qualunque buon designer aspira. Dieter Rams ha fatto scuola, così come la Apple con Jony Ive.

 

Nel mio piccolo, tento di portare avanti questo lascito. Ho imparato la stampa in fotolitografia e in tipografia, ho studiato e continuo a studiare i processi e le tecniche migliori per curare un intero brand, mi sono esercitato e ho creato diversi font. Ho lavorato per piccole realtà, istituzioni, enti, associazioni, e anche alcune grandi aziende. Dalla creazione di un logo alla fotocomposizione, alle illustrazioni, al packaging, a quella che viene comunemente chiamata modifica di immagini, il mio impegno rimane costante nel produrre qualcosa che parli della tua attività, dandole un volto riconoscibile. Mi assicuro che questo volto sia il tuo, che rispecchi i tuoi valori, che parli di te e dei tuoi prodotti, e dell’esperienza che i tuoi clienti vivono.

Controllerò inoltre che porga sempre il suo profilo migliore in tutte le possibili applicazioni (carta stampata, web, gadget).

Foto

Quando hai bisogno di immagini che non hai, le opzioni possibili sono solo due: o trovi delle immagini stock di qualità (con tutti i pro e i contro del caso), o produci immagini originali. Potrebbe esserti venuto in mente di farle da solo, col tuo telefono, ma ti prego di fare attenzione al fatto che un telefono non è una macchina fotografica, è un telefono. Alcuni riescono davvero a tirare fuori delle belle foto, ne sono consapevole, eppure sono certo che se il fotografo del tuo matrimonio si presenta con un iPhone un dubbio ti viene. Forse più di uno.

Non verrò comunque a fare le foto del tuo matrimonio, mi spiace, non è quello che faccio. Faccio foto a prodotti, a interni, faccio foto panoramiche, faccio ritratti, faccio nudo. Copro quasi tutti i generi, ad esclusione di eventi tipo matrimoni o battesimi.

 

Il servizio di fotografia è solitamente un complemento alla creazione di un sito o di un prodotto stampato, ma può essere qualcosa di indipendente e svincolato.

Ogni immagine viene scattata in RAW con attrezzature professionali, viene sviluppata in camera chiara, e tutto il processo è coperto da una taratura del colore accurata. Infine, viene prodotto esattamente il file che ti serve, grande quanto ti serve. Se lo devi pubblicare sul tuo sito, avrà le dimensioni corrette e il profilo colore corretto. Se invece lo devi stampare sulla facciata di un palazzo di otto piani… avrà comunque le dimensioni corrette e il profilo colore corretto. Magico, no?

Mi occuperò anche della post-produzione, della stampa, ti consiglierò metodi e supporti, e controllerò la qualità del prodotto finito. Ti consegnerò inoltre il tipo di file pronto all’uso, e in alcuni casi anche copia del negativo.

Consulenze e Revisioni

Mi tufferò nel tuo design, analizzerò le funzionalità, il contenuto, e l’esperienza utente. Ti fornirò alcune informazioni e raccomandazioni attuabili.

Non preoccuparti, non sono qui per giudicare o gettare ombra sul tuo duro lavoro, sono qui per farlo brillare.
Che tu sia un imprenditore, o semplicemente qualcuno che vuole creare un sito web coi fiocchi, ti metterò sulla strada giusta.

  • Contattami, per iniziare basta compilare il modulo e fornire alcuni dettagli di base sul tuo sito.
  • Ti risponderò con un alcune date utili per prenotare una prima sessione.
  • Tutte le sessioni si svolgono su FaceTime o Google Meet, e sono registrate per essere inviate e riguardate in seguito.
  • Te ne andrai con un bell’elenco di spunti e suggerimenti su come spremere il meglio dal tuo sito.

Puoi portare tutte le persone che vuoi alla riunione, in modo che possano sentire tutto ciò che dico, senza nessun tramite o filtri. Anche il tuo web designer, se ne hai uno,.

 

Il servizio di revisione ha un costo fisso di 220 €, non importa quanto sia grande il tuo sito web. In cambio avrai due ore del mio tempo, supporto aggiuntivo via e-mail se hai bisogno di aiuto, e una registrazione della consulenza.

Dai il via alla Distruzione

Pronto per danno emotivo?

Audit SEO

Una parte estremamente importante in una pagina web è il modo in cui ciò che c’è scritto viene letto dai motori di ricerca. Visivamente potresti non notare la differenza, ma Google nota benissimo quando un paragrafo non è un paragrafo, o quando un titolo non è un titolo. Se ogni elemento ha un utilizza la corretta semantica HTML, ad esempio p per un paragrafo e h1 per il titolo principale, il motore di ricerca capisce immediatamente di cosa si parla in quella pagina, e dove se ne parla. A Google piace tantissimo capire bene le cose, e quando non le capisce ti penalizza: potresti avere un sito visivamente stupendo, ma se un titolo non è un titolo il tuo rivale verrà privilegiato nei risultati, solo per il fatto di aver utilizzato i tag giusti. Questo è anche il primo modo corretto per rendere accessibili i contenuti, che vengono annunciati secondo il loro tag semantici: questo è un titolo, questo è un paragrafo.

Prima che la SEO si trasformasse nella follia di scrivere contenuti (e non i loro tag HTML) per essere primi nei risultati di ricerca, utilizzare la semantica corretta era la norma. Lo è ancora per chi sa ciò che sta facendo.

 

Tutto questo viene fatto da zero quando ti faccio un sito, ma se ne hai già uno eseguo audit SEO completi, propongo correzioni, offro suggerimenti. Inoltre: analisi dei tuoi concorrenti, parole chiave che i tuoi potenziali clienti stanno cercando adesso, idee per contenuti e opportunità, oltre a un report sull’andamento dell’ottimizzazione.

parliamone

Raccontami chi sei, di cosa ti occupi, e di cosa hai bisogno.

Vieni a scambiare due chiacchiere con me e con i miei due cani, fatti offrire un caffè. Nessuna pressione e nessun obbligo di lavorare insieme.