WEB DESIGN: Il Processo

Come funziona, e perchè

Progettare un sito web che funziona richiede esperienza e gli strumenti adeguati.

Nel nostro campo, un professionista non chiede 300 euri, nemmeno per una singola pagina. Non utilizza Divi, o Elementor, o Wix, o Squarespace, o Shopify. La pubblicità di questi prodotti parla chiaro: chiunque può costruire un sito web. Vero, se è la brochure per le torte della nonna. Non è vero se dev'essere un sito vero.
Un professionista ha sviluppato un metodo, un processo efficace. Si assicura la totale libertà nel costruire, e la massima flessibilità per poter intervenire, in futuro, con modifiche immediate e senza vincoli.

Scalabilità e mantenibilità sono fondamentali, mettono il tuo sito in condizione di crescere senza dover rifare tutto da capo quando vuoi modificare il colore di un elemento, o aggiungere un servizio che non offrivi. Potrebbe significare spendere di più oggi, ma significa anche mettersi al riparo da eventuali grane domani.
Il discorso potrebbe diventare un po' tecnico, ma lo considero molto importante.

TL;DR: Se vuoi comprare una Fiat Panda del 1998, pagherai il suo prezzo e avrai una Panda. Se vuoi comprare una Lamborghini Huracán sai già che paghetrai qualcosa in più. Non possiamo pretendere di pagarla come la Panda, sono costruite in modo diverso per fare cose diverse, vivendole in un diverso modo.
Non è questione di lusso: è questione di utilità, di finalità, di comodità, di processo produttivo, di cura, di e di potenzialità. E non significa che la Panda sia inadeguata, potresti essere davvero interessato alla Panda, e va benissimo: ne conosci pregi e difetti, capacità e limiti, ed è precisamente quello che ti serve.

Quando in concessionaria ti offrono la Lamborghini allo stesso prezzo, però, forse è il caso di non fidarsi troppo. Forse sotto sotto è una Panda.

Ogni mestiere, quando fatto bene, esige gli strumenti corretti e l'esperienza nel saperli maneggiare per poter essere fatto per a modo. Servono anni di ricerca, di apprendimento, e di esercizio.
In attesa di un titolo di studio che abiliti legalmente chi vuole fare questo lavoro, sciegliere a chi affidarsi e con chi investire rimane troppo spesso una decisione dettata quasi esclusivamente dalle cifre in fondo al preventivo, che a volte non viene neppure letto per intero.

Se ti serve un avvocato, o un dentista, oppure un architetto, sai che quel professionista ha studiato sul serio, ha seguito un persorso formativo preciso, che almeno in teoria lo pone al pari di chiunque abbia conseguito la stessa laurea. È abilitato, può farlo.
Visto che, invece, qualsiasi essere umano dotato di un computer può dichiararsi web designer (discorso analogo per moltissime professioni che non richiedono un titolo), per il cliente può essere complicato capire la differenza tra un preventivo di 300 euri e uno che parte da 5000.
La differenza è lampante, siamo d'accordo, ma per aiutarti a capire questo svarione di prezzi farò un parallelo alla portata di ogni italiano: la pizza.

Esistono pizze surgelate, in confezioni da tre, a meno di 5€. Il processo per prepararla è semplice, e chiunque può cucinarla: apri la scatola, metti la pizza in forno. Fine.
Esistono invece pizze fatte a mano, da pizzaioli capaci, che utilizzano solo la mozzarella di bufala campana D.O.P. e i pomodori San Marzano, olio extravergine di oliva di quello buono, farine di grano tenero 0 o 00. L'impasto deve essere preparato nel modo giusto, nei tempi giusti, e queste pizze vengono poi cotte in forni a legna creati appositamente per questo scopo. Pazzesco, vero? Il processo è molto diverso, le competenze richieste sono diverse, gli ingredienti sono diversi. Il sapore, la digeribilità, la fragranza, sono altrettanto diverse. E ovviamente il prezzo è diverso.

Il processo è ciò che fa la differenza tra una pizza surgelata e una pizza vera, tra un completino comprato sul Postalmarket e un vestito su misura confezionato da un sarto. In sintesi: tra un dilettante (un amatore) e un professionista. Non ho nulla contro i dilettanti, basta saperlo prima e non aspettarsi professionalità.

Pagare poco significa, ovviamente, ottenere poco. E significa anche rischiare che domani chi ti ha fatto il sito non esista più, se vive di progetto in progetto e non si assicura entrate sufficienti da mantenere vivo il suo business. Pagare un sito quanto vale ti mette al riparo anche da questo.

Ora capisci perchè non è sostenibile poagare un sito 300 euri, per te o per chi te lo costruisce?

parliamone

Raccontami chi sei, di cosa ti occupi, e di cosa hai bisogno.

Vieni a scambiare due chiacchiere con me e con i miei due cani, fatti offrire un caffè. Nessuna pressione e nessun obbligo di lavorare insieme.